Per la nostra rubrica “La Forchetta Verde” questa settimana ti proponiamo un secondo piatto strepitoso per stupire i tuoi ospiti o i tuoi familiari con degli ingredienti freschi, semplici e di stagione, da preparare in 9 semplici passi: polpette di zucca e ceci
Rimboccati le maniche, ci divertiremo un mondo insieme!
Ingredienti per 2 persone
170 g di zucca pulita 125 g di ceci cotti 20 g di farina di castagne 10 g di farina di ceci 1 foglia di alloro 5 foglie di salvia Olio extra vergine di oliva Sale q.b. Pepe q.b.
|
Difficoltà: media Preparazione: 10 minuti Cottura: 30 minuti Costo: basso |
Preparazione
- Per prima cosa, pulisci la zucca rimuovendone i semi e la buccia e tagliala a cubetti. In una padella scalda un po’ di olio e fai soffriggere per circa un minuto le foglie di salvia.
- Aggiungi l’alloro, la zucca, il sale e il pepe. Mescola bene e cuoci a fiamma media per 5 minuti coprendo con un coperchio.
- A questo punto, rimuovi la foglia di alloro e frulla la zucca fino ad ottenere un composto non perfettamente omogeneo.
- Trasferisci la zucca in una ciotola. Frulla poi i ceci insieme a sale, pepe e un filo d’olio.
- Unisci i ceci frullati alla zucca, aggiungi la farina di ceci e, se necessario, regola di sale e di pepe.
- Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Prendi poi dalla ciotola una cucchiaiata di impasto grande quanto una noce circa, forma una pallina, passala nella farina di castagne e mettila sulla teglia foderata di carta da forno. Procedi in questo modo fino ad avere esaurito gli ingredienti.
- Metti la teglia nel forno statico a 200 0C per 20 minuti, poi imposta la funzione grill per altri 5 minuti.
- Sforna le polpette e servile calde oppure appena tiepide!
Conservazione
Puoi conservare le tue polpette di zucca e ceci in frigorifero per circa 3 giorni all’interno di un contenitore per alimenti. Quando decidi di consumarle o di servirle nuovamente ai tuoi ospiti, puoi scaldarle saltandole in padella con un filo di olio oppure in forno per un paio di minuti.
Consigli
- Io ho utilizzato la farina di castagne per impanare le polpette, ma un suo noto sostituto è la farina di mandorle, che regala una copertura croccante lasciando morbido l’interno
- Quando frulli la zucca, puoi decidere di rimuovere anche tutte o alcune foglie di salvia, se non desideri un sapore troppo intenso.
- I ceci mantengono le polpette tenere e compatte, ma se non ti piacciono puoi sostituirli per esempio con i fagioli e le fave. Ricorda che i legumi possono essere sostituiti tra loro perché sono tutti fonte di proteine vegetali.
- Per questa ricetta ho utilizzato la zucca Butternut, o zucca violina, ma tu puoi come sempre scegliere la variante che preferisci.
- Se non ami la zucca, anche se è il nostro ingrediente di stagione, puoi sostituirla con pari quantità di patata americana, che ne ricorda la consistenza e la dolcezza.
Se vuoi provare a replicare la ricetta, e goderti queste polpettine croccanti all’esterno ma dal cuore tenero con i tuoi amici o la tua famiglia, ricordati di inviarci le foto e di allegare magari qualche consiglio o suggerimento che ritieni possa esserci utile!
Chiara Cozzi